Tutela del risparmio: il Dlgs 30/2016 recepisce la Direttiva 2014/49 UE

Banche: maggiori tutele in caso di default per i piccoli risparmiatori e ristori più celeri

Recepita la Direttiva 2014/49/UE in materia di sistemi di garanzia dei depositi. A tal proposito verranno creati appositi organismi nazionali, finanziati dalle banche, finalizzati a garantire il rimborso di una quota dei depositi bancari in caso di indisponibilità dei medesimi. L’ammontare della copertura è stato fissato in 100mila euro.

Con l’approvazione del Dlgs 30/2016, quindi, passa il principio in base al quale l'ammontare della copertura, in caso di indisponibilità, è di 100.000 euro per ciascun depositante, secondo il criterio per cui è il depositante, non il singolo deposito, a essere tutelato.

Novità decisamente importanti anche sul fronte delle modalità di rimborso dei depositi. Da evidenziare come i tempi passino dagli attuali 20 giorni a sette giorni lavorativi. La restituzione può essere differita o sospesa in diversi casi e precisamente quando vi è incertezza sul diritto del titolare a ricevere l’importo no quando la cifra superi il tetto dei 100mila euro.

Direttiva 2014/49 UE: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32014L0049

Dlgs 30/2016: http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2016;030